No TL;DR found
Il saggio vuole riflettere su un autore che, sebbene negli ultimi anni abbia conosciuto una riscoperta sia in Francia che in Europa, rimane, soprattutto in Italia, poco noto e sottovalutato. L’opera di Romain Gary invece si presta più di altre a essere esaminata con la lente del giurista e dello storico, attenta a scrutare nelle pagine romanzesche istanze legate al diritto, alla libertà e alla giustizia. La Resistenza vissuta e narrata da Gary attraverso i suoi numerosi alter ego letterari rappresenta un momento etico e pedagogico, mai retorico, di lotta per il diritto e per la memoria.