Home / Papers / Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo/Alasdair MacIntyre: person and personalism

Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo/Alasdair MacIntyre: person and personalism

88 Citations2013
Rocco Carsillo
journal unavailable

No TL;DR found

Abstract

MacIntyre e il grande avversario lottatore contro modernita e post-modernita. Egli scopre, ed argomenta, che all'origine della affermazione "moderna" c'e una grande truffa fondata sulla presunzione di liberarsi dalla soggezione alla storia, intesa sia come Tradizione sia come metodo con una sua epistemologia per comprendere l'uomo e il suo operare. L'epilogo di tale pretesa e sotto gli occhi: un razionalismo autoreferenziale che non ha piu contatto con la realta e che proprio per questo si riduce a delirio di onnipotenza o di potenza decaduta per resistenza indebita di storia e tradizioni "portatrici solo di oscurantismo!". La realta porta, invece, a scoprire l'identita dell'uomo come «io» contestualizzato, che nasce da una storia, una storia di amore, e si realizza in un contesto di condizioni e condizionamenti, con cui bisogna sempre fare i conti se si desidera essere lealmente attenti a cogliere le notizie che da essa provengono per comprendere chi e questo essere speciale e particolare. Anche altri filosofi hanno risposto alla "pretesa modernista", pero spesso o con un atteggiamento di «falso irenismo», teorizzando un dialogo con cui, prendendo a prestito il metodo illuministico, si e cercato di asserirne "dialetticamente" la falsita, cercando di trattenerne, invece, "le cose buone"; oppure ponendosi come pensatori alternativi al pensiero "comunista" distruttore della «comunita» e della «persona». Secondo MacIntyre, l'errore di questi e nel non aver inteso che la falsita "moderna" e proprio nel suo metodo che ha posto come a-priori non negoziabile, in ogni riflessione e ricerca, il rifiuto della storia, della concretezza, del particolare, della tradizione, propugnando che solo la "spersonalizzazione", la "universalizzazione", insomma: solo il regno della "ragion pura" e auto-purificatasi ha ragione e dignita di essere l'a-priori per eccellenza nella ricerca filosofica. Il «personalismo», nella versione europea, non raramente e incorso in questa confusione. Abstract : MacIntyre is the big fighter against modernity and post-modernity. He discovers, and argues that in the origin of the "modern" statement there's a big scam founded on the presumption of freeing from subjection to history, understood both as a tradition and as a method with his epistemology to understand the man and his agency. The epilogue of this claim is plain: a self-referential rationalism that has no more contact with reality, and for this reason comes down to illusion of omnipotency or fallen power for improper resistance of history and traditions "only bearers of obscurantism!." The reality leads, however, to discover the identity of the man as an "I" in context, which comes from a story, a story of love, and which is realized in the context of conditions and constraints; which must always be reckon with if you want to be fairly careful to seize the news that it has come from it to understand who is this special and unique being. Other philosophers also answered to that "claim modernist", but often or with an attitude of "false irenicism", by theorizing a dialogue which, borrowing the Enlightenment method, attempted to affirm "dialectically" that falsehood, by keeping however its "good things"; or acting as alternative thinkers to the "communist" thought destroyer of "community" and "person". According to MacIntyre, their error is not having understood that the "modern" falsehood is right in its approach itself, which has placed as a-priori not negotiable in any reflection and research the refusal of history, the concrete, the particular, the tradition, by advocating only the "depersonalization", the "universalization", in short, only the realm of "pure reason" and self-purification has the right and dignity of being the a-priori for excellence in philosophical inquiry. The "personalism" in the European version not rarely ran into this misunderstanding. Keywords : MacIntyre, Person, Personalism